Vediamo i principali termini del canottaggio con tra parentesi la traduzione in
inglese.
-
Attacco (Catch). Il
momento del ciclo in cui le pale si immergono nell'acqua. Tale fase
viene accompagnata dal solo movimento delle braccia. Le pale devono
essere completamente perpendicolari all'acqua in questa fase.
-
Babordo
(Port).
Il
lato sinistro dell'imbarcazione guardando da prua verso
poppa.
-
Capovoga
(The Stroke).
Il
vogatore che siede più vicino alla poppa dell'imbarcazione e al
timoniere (se esiste). Il suo compito è quello di decidere la lunghezza
e la cadenza dei colpi in acqua.
-
Cavalletti
(Slings, boat slings, or tres).
Sostegni
portatili con fettucce su cui posizionare le imbarcazioni in attesa e
dopo il loro uso.
-
Chiglia
(Keel).
Tecnicamente
è la parte che corre lungo il fondo di tutta l'imbarcazione. Oggi alcune
barche vengono costruite senza chiglia per cui il termine viene usato
per riferirsi alla linea centrale della barca.
-
Collare
(Button, collar).
La
parte solitamente plastica del remo che gli impedisce di passare
attraverso lo scalmo.
-
Coppia
(Scull).
Questo
termine è utilizzato indifferentemente per indicare sia i remi, sia le
imbarcazioni, sia la tecnica di voga con due remi per atleta.
-
(Crab).
Problema
incontrato da un vogatore quando il suo remo, o uno dei suoi, rimane
"bloccato" in acqua. Questo accade più frequentemente o appena dopo
l'attacco o appena prima del rilascio.
-
Deriva
(Skeg, Fin).
Una
piccola superficie simile al timone ma fissa che serve a stabilizzare la
barca e a farglli mantenere meglio la direzione mentre avanza. Tutte le
imbarcazioni da regata hanno una deriva e non deve essere confusa con il
timone.
-
Dritta
(Starboard).
Il
lato destro dell'imbarcazione guardando da prua verso poppa.
-
Finale
(Finish).
L'ultima
parte della passata prima del rilascio. In questa fase la maggior forza
viene impressa con le braccia.
-
(Layback).
L'inclinazione
del corpo del vogatore alla fine della fase
finale.
-
- Mannaia (o Losanga) (Hatchets, big blades, choppers,
cleavers) Pala di nuova concezione (sebbene la sua prima realizzazione
risale a molti anni fa). Fu introdotta dalla Concept II (Primavera 1992)
ed è ciò che il nome indica: pala del remo con una superficie più ampia
di quella normale e a forma di accetta. Sono più corte di circa 7 cm
delle pale standard.
-
Pala
(Blade).
La
parte larga e piatta del remo che si trova alla fine dell'asta. Questo
termine può anche essere utilizzato per indicare l'intero remo.
-
Paraonde
(Gunwale, gunnel, saxboard).
Parte
superiore dei lati dell'imbarcazione che corre lungo il perimetro della
zona occupata dall'equipaggio. Le scalmiere sono fissate su di essa con
bulloni.
-
Passata (Drive).
La fase della voga in cui l'atlta imprime forza ai
remi in sequenza prima con le gambe poi con le spalle e infine con le
braccia.
-
Perdere l'acqua
(Missing water). Accade quando il vogatore inizia ad imprimere forza ai remi
prima di aver immerso le pale in acqua.
-
(Pitch).
L'angolo formato dalla pala (quando è perpendicolare
alla barca) e la perpendicolare alla superficie dell'acqua.
-
Poppa (Stern).
La parte posteriore della barca.
-
Preparazione
(Squaring). Graduale variazione della posizione delle pale da
parallele a perpendicolari alla superficie dell'acqua. Viene eseguita
verso la fine della fase di ritorno proprio per prepararsi all'attacco.
-
Prua (Bow).
La parte anteriore della barca.
-
Puntapiedi (Foot
Stretcher, bootstretche). La placca regolabile della barca su
cui sono assicurati i piedi dell'atleta a volte con semplici cinghie o
con vere e proprie scarpette.
-
Rapporto
(Ratio). Il rapporto di cui si parla è quello fra il tempo in cui il
remo si trova in acqua (imprime velocità) e quello in cui si trova fuori
(l'atleta si prepara ad un nuovo colpo). Tale rapporto dovrebbe essere
tale da fare in modo che la barca vada il più velocemente possibile
permettendo comunque all'atleta di recuperare.
-
Regolazioni (Rigging).
Gli aggiustamenti necessari ad adattare
l'imbarcazione all'atleta e al tipo di regata. Ad esempio: altezza degli
scalmi, posizione del puntapiedi, posizione del collare sul remo, ecc.
-
Rilascio (Release).
Rapido movimento delle mani che serve a rimuovere le
pale dei remi dall'acqua e ad iniziare un nuovo ciclo.
-
Ripresa (Recovery).
Fase del ciclo di voga che va dal finale al momento
in cui le pale vengono messe di nuovo in acqua.
-
Ritmo (Rating).
Il numero di colpi in acqua al minuto.
- Scalmiera (Rigger,
outrigger). L'insieme dei bracci metallici che collegano il
supporto per lo scalmo al corpo della barca alla quale sono solidamente
fissati. Sulle barche di punta sono solitamente montati alternati su
lati opposti.
- Scalmo (Oarlock,
rowlock). Il dispositivo metallico a forma di U che mantiene il
remo al proprio posto. Viene montato su un supporto piano all'estremità
della scalmiera e ruota intorno ad un piolo metallico. Un archetto
chiude la parte superiore della U per impedire al remo di uscire.
- Sedile (Seat).
Il seggiolino su cui stà seduto il vogatore. A volte il
termine viene anche utilizzato per indicare la posizione in cui ognoi
atleta si trova. La numerazione inizia dal posto di prua. Il posto più a
prua viene anche chiamato "prodiere" mentre quello più a poppa
"capovoga".
-
(Skying).
L'errore di abbassare troppo le mani durante la ripresa. Il
risultato è che le pale dei remi restano troppo alte rispetto alla
superficie dell'acqua al momento dell'attacco.
-
Stile di
voga. E' il modo di remare che un vogatore ha
conseguito negli anni, inserendo, nell'ambito della applicazione di una
giusta tecnica, una "nota personale", dovuta a particolari esigenze
fisiche e costituzionali.
-
Strappare (Washing
out). L'errore di estrarre le pale dall'acqua mentre si stà
imprimendo loro ancora della forza.
-
Svincolo (Feathering).
-
Tecnica di
voga. E' una successione di movimenti che garantisca allo
stesso tempo un buono scorrimento dell'imbarcazione e che eviti il
dispendio inutile ed infruttuoso di energie, che devono essere il più
possibile convogliate al fine di mantenere una velocità sostenuta
dell'equipaggio e quindi verso il raggiungimento della prestazione
stabilita.
-
Timone (Rudder).
Dispositivo a poppa per mantenere la direzione. Il timone è
collegato con alcuni cavi alla postazione del timoniere in modo che
questi possa mantenere la direzione della barca.
-
Timoniere (Coxswain).
La persona che mantiene la direzione
dell'imbarcazione ed incita i vogatori durante le regate. Un timoniere
capace può, a volte, fare la differenza tra vincere e perdere una gara.