Errore
|
TECNICA DI
RILEVAZIONE
|
CAUSE
|
ESERCIZI UTILI DI
CORREZIONE
|
APPUNTI DI
INSEGNAMENTO
|
1- Finale scoperto
|
La pala esce fuori dall’acqua
durante l’ultima parte della palata. Osservare la prua e la
poppa. |
a- Tiro troppo basso (le mani
vengono tirate basse allo stomaco) |
Su andatura leggera eseguire
le palate con pressione piena portando bene le impugnature sulle
costole. Aumentare progressivamente il numero di palate |
Tirare le impugnature alte.
Tenere la pala coperta chiudere il finale con i polsi dritti ( e
pari nella voga di coppia) |
b- I gomiti finiscono il tiro
piu’ basso dei polsi che si piegano |
Vogare con il solo A. S.,
busto fermo in posizione finale, fermandosi ogni tre colpi, per
alcuni istanti, con i gomiti nella stessa posizione di finale. |
Invitare il vogatore a
memorizzare l’esatta posizione nei momenti di pausa. |
c- Troppa impalatura |
Controllo impalatura |
|
d- Scalmo/i troppo alto/i |
Controllo altezza
Scalmo/i |
|
2- Rotazione della pala
sott’acqua |
Acqua sollevata dal bordo
inferiore della pala durante l’estrazione |
a- Errata successione dei
movimenti dei polsi nell’estrazione |
Voga a pala fissa |
Mantenere la pressione del
collare sullo scalmo. Abbassare le mani e poi spalare ruotando i
polsi |
b-Errata impugnatura del
remo |
Il remo non va avvolto con
tutto il palmo della mano |
Impugnare il remo con le
sole dita e il metacarpo |
3- Finale sporco |
L’acqua si ammassa e spinge
sul lato convesso della pala |
a- Mancanza di pressione e
percio’ non c’e’ gorgo nel finale |
Accelerare la palata
partendo da un atttacco leggero ed aumentando la pressione fino
all’estrazione |
Eseguire la palata
correttamente in progressione. Controllare i gorghi e tirare
fluidamnete con forza per uscire puliti |
b- Estrazione troppo
lenta |
Vogare solo con gli A.
S. |
Stare bene indietro con le
spalle in finale |
c- Settore troppo lungo nel
finale |
Spostare la pedaliera vrso
poppa fino a trovare la giusta posizione di finale |
|
4 – Una pala esce in
anticipo sull’altra (vogata di coppia) |
Controllare ambedue le pale
da prua e da poppa. La barca si piega sul bordo del remo che rimane
in acqua |
a- incrocio delle mani
sfalsato |
Vogare normalmente
controllando che nell’incrocio delle mani, sia durante la ripresa
che durante il tiro, la mano destra sia sempre perpendicolare sotto
la sinistra |
Terminare il tiro ed
iniziare la ripresa con le mani sulla stessa linea |
b- tiro non a livello |
Vogare senza forzare a basso
numero di colpi |
Controllare che la barca sia
dritta |
c- una mano si abbassa prima
dell’altra |
Vogare senza forzare a basso
numero di colpi |
Evidenziare il movimento
corretto delle mani nella rotazione del finale |
d-gli scalmi non sono al
giusto livello |
Controllo dell’altezza degli
scalmi |
Assicurarsi che ci sia la
giusta pressione sulle mani e sui piedi |
5 – La pala si alza in
attacco |
La pala si allontana
dall’acqua all’avvicinarsi dell’attacco |
a- Le mani vanno all’attacco
abbassandosi |
Voga senza forza ed a basso
regime di colpi con stop in ripresa a ¾ di carrello |
Controllare che durante
l’esercizio prima e dopo lo stop, non cambi il piano di ripresa.
Sollevare i pugni al momento dell’attacco |
b- Le mani impugnano il remo
troppo strettamente |
1-allentare le dita in
direzione di poppa
2-“suonare il piano” con le
dita |
Impalare molto prima
dell’attacco per percepire dove si trova la pala. Osservare il
remo/i durante la palata e la posizione della pala rispetto
all’acqua |
c-Busto che si accartoccia
sui piedi in attacco |
1-palate singole ricordando
al vogatore di fissare un punto fisso di poppa
2-vogare senza forza a bassa
frequenza con la testa in linea con la colonna vertebrale |
Presa coscienza della
posizione pala/acqua
Controllare che il vogatore
non alzi la pala durante l’impalatura |
d-Scalmo troppo alto |
Controllare l’atezza dello
scalmo |
|
6- Attacco lento |
La pala impiega troppo tempo
ad immergersi ed entrare in pressione. Eccessivo spruzzo d’acqua
verso la prua. Controllare la differenza tra il tempo visivo e il
tempo propulsivo |
a- Le mani si muovono troppo
lentamente in attacco |
Esercizio
ripresa-attacco:partire dal finale con esatta successione dei
movimenti e fermarsi subito dopo l’immersione delle pale |
Controllare durante la
ripresa la corretta ed omogena succession dei movimenti; distensione
degli A.S., flessione del busto, scorrimento del carrello. |
b- Mancanza di coordinazione
tra A.I. busto e A.S. nello svolgimento della ripresa |
|
|
c- ripresa con carrello
troppo veloce e7o braccia flesse |
|
|
7 – Spruzzi d’acqua dietro
la pala in attacco |
Controllo dell’entrata in
acqua della pala |
a-Sollevamento lento della
pala in attacco |
|
|
Entrata sbagliata della pala
in attacco p.e. giu’ e poi in avanti. |
|
|
c-Impalatura
insufficiente |
Controllo impalatura
(maggiore per i principianti) |
|
d-Insicurezza |
Insegnare la corretta
sequenza |
|
e-Scappare di carrello |
Voga con solo A.I. con busto
e A.S. sempre fermi in posizione attacco |
|
8 - Una
pala entra in anticipo sull’altra |
Controllare ambedue le pale
da prua e da poppa. La barca si piega sul bordo del remo che entra
per primo |
a- Una mano si solleva prima
dell’altra |
Voga leggera a basso numero
di colpi |
Controllare che la barca sia
in “equilibrio” |
b-Posizione non allineata
delle spalle in attacco |
Esercizio
ripresa-attacco:partire dal finale con esatta successione dei
movimenti e fermarsi subito dopo l’immersione delle pale |
|
c-Scalmi regolati male. |
Controllare altezza
scalmi |
|
9 – La pala affonda troppo
in attacco |
La pala entra fino all’asta.
Spruzzi verso prua in attacco |
a-Pala ipalata con
completamente |
Voga normale con una
partecipazione piena e veloce con la mano interna |
Tirare bene l’impugnatura su
di un piano parallelo all’acqua |
b-Impalatura
insufficiente |
Controllo impalatura |
|
c-Sequenza errata
dell’entrata in acqua |
|
|
10 – La pala tocca l’acqua
durante la ripresa |
Controllo della pala |
Insufficiente pressione
delle mani verso il basso |
Da fermi equilibrare bene il
remo con la mano |
Controllare che la pala non
si abbassi fino a toccare l’acqua |