La risposta e' semplice: pochi sport sono completi e adatti come il canottaggio per crescere sani e forti e per conseguire e mantenere un buono stato di salute e un ottima forma e presenza fisica |
Anche intorno ai 10-12 anni, perche' il canottaggio e' uno sport ottimo anche per lo sviluppo psicologico. Infatti i ragazzi devono imparare a convivere su una barca insieme ad altri compagni di voga. E diversi caratteri e personalita' sono costrette a trovare sintonia e collaborazione, a lavorare in modo perfettamente sincrono. Una buona educazione alla convivenza e alla cooperazione. Si impara che si e' tutti sulla stessa barca, nel vero senso della parola! |
Si perche' lo sviluppo muscolare del canottaggio non e' particolarmente mascolinizzante. |
Si. Per andare in barca (su qualuque barca sia ben chiaro) e' molto piu' prudente saper nuotare o almeno riuscire a mantenersi tranquillamente a galla. La sicurezza viene prima di tutto. Non si sa mai. |
In verita' non ce ne sono molte. Comunque va detto che questa e' una attivita' non adatta in caso di ernie inguinali o discali, o comunque di gravi problemi alla colonna vertebrale, in particolare alla parte bassa. In ogni caso sono situazioni da valutare caso per caso con il proprio medico specialista. |
Bisogna fare attenzione a schiena e tendini ma solo ad alti livelli. I carichi di lavoro per i muscoli della schiena sono notevoli e quindi a livelli agonistici ci possono essere disturbi che interessano il tratto lombare della colonna vertebrale. Le tendinite sono di solito dovute a eccessivo carico di lavoro, associato a un'esecuzione tecnica non perfettamente corretta. E' per questo che anche in palestra e' bene essere costantemente seguiti da un istruttore. |